Uomini alti e obesi rischiano di più un tumore alla prostata
Lo studio su 142mila uomini
I ricercatori britannici, guidati da Aurora Perez-Cornago, hanno utilizzato i dati contenuti in un vasto studio europeo (Epic, European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) riguardante quasi 142mila uomini di otto Paesi (Danimarca, Italia, Olanda, Spagna, Svezia, Regno Unito, Germania e Grecia). I risultati delle loro analisi indicano che l’altezza non è associata al rischio di cancro alla prostata in generale, ma il pericolo di ammalarsi di una forma di alto grado (dunque aggressiva) e di morirne aumenta rispettivamente del 21 e del 17 per cento ogni 10 centimetri di altezza in più. Lo stesso vale per la circonferenza fianchi, che pare far lievitare il rischio del 18 e 13 per cento ogni 10 centimetri di girovita. «È già stato scientificamente documentato che il sovrappeso è un fattore di rischio per molte patologie croniche, quali ipertensione, diabete, malattie cardio e cerebro-vascolari (infarto, scompenso cardiaco, ictus), oltre che di tumori (come quelli di mammella, ovaio, endometrio e colon retto) – dice Aurora Perez-Cornago -. È stata anche dimostrata una stretta correlazione tra accumulo di grasso a livello addominale e pericolo di tumore e questi risultati confermano quanto sovrappeso e obesità siano responsabili dell’insorgenza di un tumore».