Archive for October 30, 2018
La luce come farmaco per il cervello? In futuro potrebbe essere così
Alessandro e la corsa per il midollo compatibile: esiste l’opzione «genitori»
Andrea, perse gambe e dita per la meningite: ora sogna l’Everest
Chemio a piccole dosi (e frequenti) ecco il metodo «metronomico»
Cancro, costi elevati e troppi ritardi nell’arrivo dei nuovi farmaci
Un malato di cancro su due usa «rimedi naturali», inconsapevole dei rischi che corre
Le nuove cure per la psoriasi sono gratuite solo per chi è grave, è giusto?
Sperimentazioni solo sui malati più colpiti
Come accade quasi sempre, per molte patologie diverse, le sperimentazioni di nuovi medicinali si concentrano inizialmente soprattutto sui malati più gravi o su quelli che non hanno una valida opzione terapeutica. Ciò vale anche nel caso dei farmaci biologici per la psoriasi, finora testati e approvati per l’uso soltanto nei pazienti più gravi, quelli che hanno oltre il 10 per cento della superfice corporea interessata dalle lesioni, oppure un’estensione minore, ma con localizzazioni importanti (viso, mani, pianta dei piedi, area genitale) che hanno un maggiore impatto sulla qualità di vita. «Inoltre, secondo le statistiche più recenti, in circa il 30 per cento dei casi la psoriasi colpisce anche le articolazioni — aggiunge Carlo Francesco Selmi, responsabile della Reumatologia e Immunologia clinica in Humanitas e docente all’Università di Milano —. Dita a “salsicciotto”, dolore ai tendini di tallone e piedi, articolazioni gonfie e doloranti nonché mal di schiena dopo il riposo sono fra i segni più tipici dell’artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica».