Visite e controlli gratuiti
Per tutto il mese di ottobre i 400 Spazi prevenzione (ambulatori plurispecialistici) della Lilt, con le sue 106 sezioni provinciali, saranno a disposizione gratuitamente per informazioni, visite senologiche e controlli diagnostici clinico-strumentali. Inoltre alcuni importanti monumenti, edifici, fontane, piazze, verranno illuminati con una luce rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. È poi attivo il numero verde “Linea SOS Lilt“ (800.998877), con chiamata anonima e gratuita. Un’équipe di esperti, composta da giuristi, medici e psicologi, risponde dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15 e offre supporto per iter burocratici, informazioni medico e centri oncologici. «Nel 2022 la Lilt celebrerà i 100 anni di attività e vorrebbe festeggiarli con la vittoria sul cancro – ha detto Francesco Schittulli -. Con questo spirito ci sentiamo di dichiarare una guerra vincente al cancro, senza morti o prigionieri: un inno alla speranza e alla vita in una guerra difficile, non breve, ma certamente vittoriosa se sapremo prenderci cura del nostro ambiente. Questo perché oggi conosciamo l’importanza dei fattori ambientali, tant’è che definiamo il cancro “una malattia ambientale su base genetica”. Lavoreremo quindi insieme affinché i circa 3 milioni di uomini e donne italiani vivi dopo un tumore possano serenamente convivere con questa malattia, come se si trattasse di una patologia cronica, paragonabile all’artrosi, al diabete, all’ipertensione, e perché la guaribilità si possa avvicinare sempre più al nostro obiettivo finale: mortalità zero per il cancro».