Archive for April 30, 2016

Per gli italiani cala l’aspettativa di vita Metà della popolazione in sovrappeso

Diminuiscono i fumatori, aumentano gli obesi

C’è qualche buona notizia sul fronte degli stili di vita: gli italiani fumano un po’ meno (i fumatori nel 2014 erano circa 10 milioni, il 19,5% della popolazione di 14 anni e oltre: 6 milioni di uomini e 4 milioni di donne; nel 2010 fumava il 22,8% degli over 14), sono leggermente più attivi e meno sedentari. Nel 2014 è aumentata anche la percentuale degli italiani che non bevono alcolici, pari al 35,6% degli individui di età superiore agli 11 anni rispetto al 2013 (34,9%). Ma di contro restano obesi o in sovrappeso e mangiano sempre meno frutta e verdura. Nel 2014 più di un terzo della popolazione adulta (36,2%) era in sovrappeso, poco più di una persona su 10 era obesa (10,2%); complessivamente, il 46,4% dei soggetti di età superiore a 18 anni è in eccesso ponderale, una cifra in continua crescita. Le regioni meridionali presentano la percentuale più alta di persone obese (Molise 14,6%, Abruzzo 13,1%; Puglia 11,9%) e in sovrappeso (Campania 41,5%, Calabria 39,6% e Puglia 39,4%) rispetto alle regioni settentrionali, che mostrano i dati più bassi. Sul fronte delle buone notizie, nel 2014 il 23% della popolazione con più di 3 anni di età si dedicava allo sport in modo continuativo (nel 2012 era il 21,9%). Aumentano anche coloro che, pur non praticando uno sport, svolgono un’attività fisica (percorrono almeno 2 km al giorno a piedi, nuotano, vanno in bicicletta). Erano il 28,2% della popolazione nel 2014, contro il 27,9% del 2013. I sedentari sono comunque tantissimi: 23 milioni e 500mila, il 39,9% della popolazione. Va male anche il consumo di frutta e verdura, tra i cardini della dieta salutare: «C’è un decremento nel consumo di 5 porzioni e più al giorno di verdura, ortaggi e frutta – spiega il rapporto -: nel periodo 2005-2014 si passa dal 5,3% della popolazione (che mangiava le famose 5 porzioni al dì, ndr) al 4,9%».

« Older Entries