Il candidato repubblicano è caduto nel tranello della testata Gawker, che aveva creato un account ad hoc
Archive for February 29, 2016
1° marzo: arriva la ricetta elettronica, valida in tutte le regioni d’Italia
Il bambino venuto alla luce grazie all’«utero in affitto» in California, dove la maternità surrogata è legale
1° marzo: arriva la ricetta elettronica, valida in tutte le regioni d’Italia
Il paziente potrà ricevere in ogni farmacia la medicina di cui ha bisogno pagando il ticket che pagherebbe nella regione di provenienza (che magari è diverso)
In Germania birre «al glifosato», erbicida ritenuto cancerogeno
Il premier, la prima firmataria, il ministro dell’Interno, il leader 5 Stelle, il cantante e il medico cattolico: i «protagonisti» della battaglia
Quanto pesa l’ereditarietà nello sviluppo dell’Alzheimer?
Una donna, sedotta da Gabriele, telefonò all’insegnante che il giovane ha ucciso | Le foto
Ingratitudine e troppa burocrazia Medici sull’orlo di una crisi di nervi
L’interrogatorio davanti al gip di Roberto Obert, il 54enne fra i tre fermati per l’omicidio della professoressa
Basta perdere il 5 per cento del peso per ridurre i rischi da chili di troppo
Marzia Lachello, l’insegnante di Ceresole comparsa al Festival come la docente della scuola più piccola d’Italia, aveva avuto una relazione con Gabriele Defilippi
La seconda giovinezza del braille nell’era del digitale
Oggi il braille si declina su screen-reader, display specifici, notetaker, touchpad, stampanti, visualizzatori: l’Istituto dei Ciechi ospita un centro informatico d’avanguardia che si occupa di gestire, insegnare, fornire consulenze. “Dal braille letterario a sei punti, si è passati al braille informatico a otto punti, per consentire la rappresentazione di 256 caratteri testuali, che corrispondono al numero di caratteri del codice informatico ASCII (ossia un byte)”, spiega Franco Lisi, direttore scientifico, che conferma: “Questo sistema vive una seconda giovinezza proprio perché consente ora ai non vedenti di leggere e ‘navigare lo schermo’ di un computer”. “E pensare che solo qualche anno fa – racconta Rodolfo Masto, Commissario straordinario dell’Istituzione meneghina – il braille iniziava a essere osteggiato dalle famiglie perché lo vivevano come uno strumento di segregazione: credevano potesse essere sostituito dall’informatica e invece si sono resi conto che si è integrato perfettamente ed è complementare ad essa”.
“Al braille non vi sono ancora oggi alternative – sostiene sicuro Franco Lisi – . È uno strumento che sposa quelle che sono le peculiarità intrinseche del senso del tatto proprio perché la breve estensione favorisce la comprensione con un solo passaggio del polpastrello”.
Quale ginnastica fa bene al cervello?
Forse distratti dal prossimo impegno col Bayern, i bianconeri faticano e rischiano di perdere. Ora il Napoli può approfittarne
Zika, un italiano nella task force È il direttore dello Spallanzani
La squadra di Spalletti deve recriminare sulle tante occasioni sprecate e su almeno un possibile rigore non fischiato