le iniziative negli ospedali milanesi
Il 30 Giornata nazionale del Parkinson
Fra le tematiche nuove di quest’anno il preoccupante abbassamento dell’età d’esordio della malattia
Per la quinta volta le due principali società scientifiche che in Italia si occupano di malattia di Parkinson, LIMPE E DISMOV-SIN, hanno organizzato una giornata nazionale in cui gli specialisti dei principali centri della Penisola si mettono a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie, di persona o tramite linee telefoniche dedicate, organizzando anche incontri con libero accesso al publico presso ospedali e istituti di ricerca (L’ELENCO IN PDF). Fra le tematiche nuove di quest’anno il preoccupante abbassamento dell’età d’esordio della malattia, da sempre considerata una patologia dell’anziano e che invece colpisce sempre di più al di sotto dei 50 anni, un dato che si correla anche alla scoperta di nuove alterazioni genetiche che predisporrebbero ad ammalarsi prima. Se si considera che nei prossimi anni si verificherà un costante invecchiamento della popolazione, la schiera di 230mila persone oggi colpite in Italia dalla malattia appare inesorabilmente destinata ad aumentare per i nuovi casi di parkinson giovanile che si sommano a quelli di parkinson senile naturalmente attesi. Le recenti scoperte in questa malattia fanno ben sperare quantomeno per quanto riguarda un buon controllo del peggioramento del quadro di malattia. Ma quali sono i consigli degli esperti ?
I CONSIGLI DEL BESTA – Secondo i neurologi del Centro Parkinson dell’Istituto Neurologico Besta di Milano diretto da Alberto Albanese quattro sono i consigli fondamentali per i pazienti:
1. la malattia di Parkinson è una patologia estremamente soggettiva e ogni individuo presenta sintomi differenti;
2. non appena compaiono i primi sintomi, occorre consultare un neurologo, perché è dimostrato che il trattamento precoce può contribuire a rallentare la progressione della malattia mantenendo più a lungo una qualità di vita soddisfacente;
3. i farmaci, in particolare la levodopa, sono fondamentali per il trattamento di questa malattia e quindi la terapia non va mai trascurata;
4. mai perdere le speranze: oggi sono disponibili innovative terapie sintomatiche che possono migliorare molto la qualità di vita (pacemaker di neurostimolazione cerebrale, infusione intraduodenale e/o sottocutanea di farmaci e nuove terapie biotecnologiche per le forme più instabili di malattia).
Al Besta vengono usate le più avanzate metodiche disponibili per i disturbi del movimento, come l’uso della tossina botulinica o le metodiche di neurostimolazione cerebrale profonda. Per ridurre la disabilità articolare e incrementare l’autonomia funzionale sono stati anche messi a punto protocolli di neuro-riabilitazione mirati.
GIORNATA PARKINSON 2013 – I neurologi dell’istituto milanese hanno aderito come quelli di quasi tutta Italia alle iniziative di linea diretta con i pazienti e con le loro famiglie del 30 novembre, giornata nazionale dedicata a questa malattia. Qui sotto riportiamo le modalità per contattare i neurologi del capoluogo lombardo, dove la malattia colpisce oltre 3mila persone, mentre se ne contano 22.500 in tutta la Lombardia, per lo più maschi (1,5 volte in più delle donne), con età d’esordio compresa fra i 59 e i 62 anni. Nella cartina interattiva che vedete aprendo il sito www.giornataparkinson.it potrete reperire anche i contatti con le strutture delle altre regioni i cui centri hanno aderito alla manifestazione.
Istituto Neurologico Carlo Besta, Via Giovanni Celoria 11, 20133 Milano, Consulenza telefonica gratuita al numero 338-1415350 dalle 9.00 alle 14.00 da parte dei medici della Prima Divisione di Neurologia dell’Istituto solo in occasione del 30 Novembre.
Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Disordini del Movimento – Padiglione Monteggia, Via F. Sforza, 35 – 20122 Milano: I medici del Centro saranno disponibili per fornire informazioni. Sarà possibile una consultazione individuale con il medico, lo psicologo, il neuropsicologo o il logopedista di riabilitazione. Sarà presentato lo “Sportello Informativo” (in collaborazione con l’Associazione Giovani Parkinsoniani, AIGP) e sarà fornito materiale informativo. Alle 14.00 presso la sede di AIGP (Via Miramare, 9 Milano) si svolgerà un momento di incontro con esposizione di quadri e libri di poesie prodotti dall’associazione. Per informazioni sulla giornata: 02-55038671 (attivo dalle 9.30 alle 13.00)
Istituito Ortopedico Galeazzi – Centro Malattie Extrapiramidali e di Tourette, Via R. Galeazzi, 4 – 20161 Milano. Saranno effettuate visite gratuite per la diagnosi, per perfezionare la terapia, per mettere a punto un percorso ad hoc per il paziente. Per prenotare una visita durante la Giornata Parkinson chiamare i numeri:02/66214903; 338/5037984 (specificando di aderire all’opportunità di visita gratuita nella Giornata Parkinson con il Prof. Mauro Porta o il Prof. Domenico Servello)
Casa di Cura San Pio X, Via Nava 31, Milano. Dalle 10.00 alle 13.00 c/o l’Auditorium della Casa di cura si alterneranno dimostrazioni pubbliche di attività motorie e psicomotorie per la riabilitazione con musicoterapia, Tai Chi, Biodanza, Tapis roulant, Pilates e Yoga. Al termine potranno essere poste domande agli specialisti con discussione ed eventuali prove pratiche. Per informazioni sulla giornata: 3459261943, 3403256838
Azienda Ospedaliera G. Salvini -Viale Forlanini, 121 – 20020 Garbagnate Milanese Incontro/Seminario dalle 10.00 alle 12.30 a cura dei medici dell’ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dei Disturbi del Movimento presso la sala conferenze (1° piano, sopra l’atrio d’ingresso). Per informazioni sulla giornata: 02-994302220
Istituto Auxologico Italiano – Sede Distaccata del “Centro Dino Ferrari” Ospedale San Luca, Piazzale Brescia, 20 – 20149 Milano. Saranno disponibili i professionisti del Centro Disordini del Movimento per fornire le informazioni necessarie a una gestione ottimale della malattia, con particolare riferimento alla valutazione neuropsicologica, alla neuroriabilitazione e agli aspetti nutrizionali. Per informazioni sulla giornata: 02-6191112937
Azienda Ospedaliera di Melegnano Via Pandina, 1 – 20077 Vizzolo Predabissi – Milano. Saranno presenti due neurologi esperti in disturbi del movimento per informazioni ed eventuali valutazioni cliniche relative alla malattia di Parkinson. Per informazioni sulla giornata:: 02-98052463 (attivo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00)
Fondazione Salvatore Maugeri, Via Camaldoli, 64 – 20138 Milano: incontro con i medici specialisti per informazioni sulle possibilità terapeutiche e riabilitative della malattia. Per informazioni sulla giornata: 02-50725254
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-Oftalmico, Corso Di Porta Nuova, 23 – 20121 Milano: I medici neurologi del centro forniranno informazioni e consigli a pazienti e familiari. Verrà inoltre distribuito materiale informativo sulla malattia. Per informazioni sulla giornata: 02-63632395
IRCCS San Raffaele – Dipartimento Neurologico, Unità Disturbi del Movimento, Via Olgettina, 48 – 20132 Milano. Dalle 10.00 alle 13.00 c/o l’Aula San Paolo gli specialisti incontrano pazienti e famigliari per rispondere ai loro quesiti. Sarà inoltre condoto un dibattito su difficoltà cognitive, ricadute funzionali, riabilitazione per il freezing, terapia con Stimolazione Magnetica Transcranica e Meccanica Plantare. Lucilla Bossi, presidente di Parkinson Italia, presenterà il suo libro ”Ogni giorno vale una vita”. Saranno presenti anche i volontari di APM Parkinson Lombardia con materiale informativo. Per informazioni sulla giornata: 02-2643-2813, -2811, -2990